Una perenne sensazione che ti accompagna dalla mattina alla sera a prescindere da quello che fai e soprattutto non fai.
A parte il fastidio fisico, c'è il problema che tutti ti scambiano per pigro, disinteressato, antisociale. "Ti va di...?" Subito pensi: ce la farò? riuscirò a nascondere la fatica? l'uscita mi piacerà abbastanza da dimenticare la fatica? Il tempo di farti un paio di queste domande e già ti senti dire: "Ma dai, muoviti un po'!"
Puoi consolarti pensando che quella fatica che oggi ti rende diverso dagli altri, fino a poche generazioni fa era la condizione normale. La gente lavorava tutto il giorno piegando la schiena, viaggiava a piedi, si sedeva solo per mangiare e nemmeno in bagno perché non c'era il water.
Poi, improvvisamente, la fatica è stata combattuta come la peste: adesso si vive seduti e il lavoro è diventato comandare macchine, anche in casa. Si va in palestra, è vero, ma ci si va con la macchina.
Dunque, guardando appena un po' indietro: sono strano io che faccio una fatica boia o siete strani voi?
Farmaci contro la fatica ci sono ma - per dirla breve - non funzionano.
Come sempre, la migliore soluzione è arrangiarsi. Le tecniche sono piuttosto ovvie: evitare le fatiche inutili, distribuire quelle inevitabili, tenersi in efficienza fisica, evitare qualsiasi malanno anche il raffreddore, mangiare leggero e riposarsi. Quest'ultima merita una precisazione meno ovvia: ci si riposa sul serio solo "non facendo assolutamente nulla". Non ci si riposa con la tivù, il cellulare, il computer e neanche leggendo. Ma: sdraiandosi mezz'ora stile camera ardente respirando con l'addome (impegnando così un muscolo solo anziché 50 come avviene con la respirazione toracica) e, per non buttarsi giù, pensando a come doveva essere la giornata dei servi della gleba, dai quali tutti discendiamo. Una discendenza che dimostra che le energie, a guardar bene, non finiscono mai del tutto, nemmeno dopo la giornata del servo della gleba.
E' da lì che nasce il detto toscano: "Tira di più un filo di sottana che un carro di buoi della Chiana", con le sue più note varianti.
Giovanni Fattori, 1870 Il secondo classificato nella gara di tiro |
Ps: oggi sono 19 anni dalla diagnosi.
Si impone un bilancio assai articolato: poteva andare meglio, poteva andare peggio.
Poteva anche non venire (e grazie...).
Flash dal web a rotelle
Brave Cure Girls, rompete l'anima a tutti che magari qualcosa si cava anche per noi medullolesi non traumatici.
Provarci non costa nulla. Anzi no, costa impegno. E per quello che ci mettete vi ringrazio.
A loro dedico questa struggente canzone che parla di femmine che, in fondo, sono paraplegiche anche loro. Difetto che non impedisce di far girare la testa a un sacco di gente tra cui Ulisse. Dedico, in particolare, l'immagine di loro distese sugli scogli che salutano con la mano prima di scivolare di nuovo nell'acqua. Irraggiungibili. Le sirene.
Si impone un bilancio assai articolato: poteva andare meglio, poteva andare peggio.
Poteva anche non venire (e grazie...).
Flash dal web a rotelle
Brave Cure Girls, rompete l'anima a tutti che magari qualcosa si cava anche per noi medullolesi non traumatici.
Provarci non costa nulla. Anzi no, costa impegno. E per quello che ci mettete vi ringrazio.
A loro dedico questa struggente canzone che parla di femmine che, in fondo, sono paraplegiche anche loro. Difetto che non impedisce di far girare la testa a un sacco di gente tra cui Ulisse. Dedico, in particolare, l'immagine di loro distese sugli scogli che salutano con la mano prima di scivolare di nuovo nell'acqua. Irraggiungibili. Le sirene.
They wave at me, wave at me
They wave and slip back into the sea...
(Mermaids, Nick Cave, 2013)
caro amico a rotelle, il tuo post andrebbe inquadrato in un discorso più ampio sulla definizione, sempre molto trendy, su ciò che è naturale.
RispondiEliminagli animali, TUTTI gli animali, cercano di ottenere il massimo risultato dal minimo sforzo, né il lupo né la pecora prenderebbero mai in considerazione di bersi una redbull.
ma facciamo pure le dovute differenze tra noi e gli animali.
le comunità preistoriche sono antropologicamente definite " società dell' abbondanza" perché l' attività di caccia e raccolta lasciava molto, moltissimo, tempo al riposo rispetto alle aggregazioni sociali successive basate sull' agricoltura e sull' allevamento.
le ragioni di questo cambiamento (in peggio) non sono ancora chiare, l' ipotesi più suggestiva indica il predominio di un elite di cacciatori (poi divenuti guerrieri di professione) che associata a una casta sacerdotale avrebbe imposto ai più il giogo della fatica a suon di scoppole e di dogmi religiosi.
se questo fosse vero per riprendersi il diritto al riposo sarebbe necessario eliminare le oligarchie ( la Ka$ta?) e il clero che regge bordone.
ma mi sembra una faticaccia...
@ethnology
RispondiEliminaSì, certo, il lavoro è un fatto sociale. Nella suddivisione dei compiti, qualcuno ci ha rimesso,qualcuno meno.
Non sono sicura, però, fosse questo il punto.
Anche perché, nel caso specifico, la divisione dei compiti ci ha fatto guadagnare: parlo di quelli come noi, che, se dovvessero campare dei metri quadri che sono in grado di zappare, morirebbero di fame.
L'astenia non è un prodotto sociale. Diventano sociali tutte le sue implicazioni, in un mondo in cui "ma non resti neppure per l'aperitivo??", dopo 8 ore di lavoro che dio solo sa come le reggi, diventa una specie di bollino.
partivo da lontano perché mi piacciono i sumeri ma volevo esprimere perplessità sulle derive attuali. La medicina del decennio è il Ritalin che aumenta la concentrazione e scaccia la spossatezza. Nello sport imperversa il doping, nel sesso il viagra, tanto da pensare che il sesso sia diventato uno sport e se ti chiami Bob c' è il Bob a due ma anche a tre comunque il pentatlon è ormai per tutti. Nell' intrattenimento l' aperitivo è a base di energy drink per tirare fino al lunedì mattina e la droga maggiormente diffusa è la coca.
EliminaSarei invece favorevole a un' app per la pennichella e avrei anche il nome: power nAPP(™ pending)
sicché mi ritrovavo a pensare che qualcuno che applica la regola del massimo risultato al minimo sforzo ancora c' è: il capitalismo, che delocalizza nei paesi in via di sviluppo per produrre pagando meno le maestranze, contando su privilegi fiscali e stornando fastidiose trattative sindacali.
RispondiEliminaA questo siamo arrivati: prendere esempio dal capitalismo. Eppoi dicono che uno si butta a sinistra...
Grazie per il sostegno. Un abbraccio Loredana
RispondiElimina